Madonna in trono e santi. Pinturicchio e bottega. 15061508. 318x257. Spello. Chiesa di Sant

Maria legge un libro che racconta la sua vita, diventa liturgia di se stessa, esempio ai cristiani, premonizione: in molte Annunciazioni fiamminghe, accanto all'angelo bianco ne compare uno nero.. 1635/ 1714. La Madonna in trono sulle nubi con in braccio il bambino benedicente, affiancata ai lati da S.Giovanni Battista e da un arcangelo, appare ai Santi Ignazio di Loyola e Teresa d'Avila inginocchiati ai suoi piedi. La scena s'inquadra tra due colonne; in alto fanno da cortina alla Madonna schiere di angeli emergenti da nimbi di nubi.


Madonna in trono e santi. Pinturicchio e bottega. 15061508. 318x257. Spello. Chiesa di Sant

Madonna in trono e santi. Pinturicchio e bottega. 15061508. 318x257. Spello. Chiesa di Sant


Madonna col Bambino in trono tra due Angeli e due putti Seconda metà del XV sec. , tempera e oro

Madonna col Bambino in trono tra due Angeli e due putti Seconda metà del XV sec. , tempera e oro


Madonna con il Bambino in trono e i Santi Marino, Giovanni Battista, Francesco e Caterina D

Madonna con il Bambino in trono e i Santi Marino, Giovanni Battista, Francesco e Caterina D


Madonna in trono col bambino Galleria dell'Accademia di Firenze

Madonna in trono col bambino Galleria dell'Accademia di Firenze


Madonna con Bambino. Galleria Spada. 16111612 Madonna, Rinascimento italiano, Caravaggio

Madonna con Bambino. Galleria Spada. 16111612 Madonna, Rinascimento italiano, Caravaggio


Fra bartolomeo, madonna col bambino in trono e santi, 1530 ca., da duomo, 01.JPG Madonna

Fra bartolomeo, madonna col bambino in trono e santi, 1530 ca., da duomo, 01.JPG Madonna


Más clases de arte Madonna en el trono con santos y ángeles (de Ognissanti), Giotto, 13051310

Más clases de arte Madonna en el trono con santos y ángeles (de Ognissanti), Giotto, 13051310


Madonna in trono col Bambino e cherubini Museo della Città

Madonna in trono col Bambino e cherubini Museo della Città


Madonna con Bambino in trono dipinto, ca 1490 ca 1490

Madonna con Bambino in trono dipinto, ca 1490 ca 1490


Madonna che allatta il Bambino, 1518 circa, Galleria degli Uffizi di Firenze / Giuliano

Madonna che allatta il Bambino, 1518 circa, Galleria degli Uffizi di Firenze / Giuliano


Art Bonus Andrea Marone, Madonna in trono che allatta il Bambino, incoronata da quattro angeli

Art Bonus Andrea Marone, Madonna in trono che allatta il Bambino, incoronata da quattro angeli


Madonna in trono col Bambino ed angeli, tra San Lamberto e San Claudio Scuola piemontese di

Madonna in trono col Bambino ed angeli, tra San Lamberto e San Claudio Scuola piemontese di


Masaccio, Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli, 1426. Tempera e oro su tavola

Masaccio, Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli, 1426. Tempera e oro su tavola


BAROCCI, Federico Fiori La Madonna del Gatto c. 1575 Oil on canvas, 113 x 93 cm National Gallery

BAROCCI, Federico Fiori La Madonna del Gatto c. 1575 Oil on canvas, 113 x 93 cm National Gallery


Madonna In Trono Col Bambino E Due Angeli Artfiller

Madonna In Trono Col Bambino E Due Angeli Artfiller


Domenico Ghirlandaio (Firenze 14491494) , Madonna col Bambino Christie's

Domenico Ghirlandaio (Firenze 14491494) , Madonna col Bambino Christie's


Pin on Maria

Pin on Maria


Madonna in trono, noto anche come la Madonna di Ognissanti, è un dipinto da italiani del tardo

Madonna in trono, noto anche come la Madonna di Ognissanti, è un dipinto da italiani del tardo


Madonna in trono col Bambino Tornabuoni Arte

Madonna in trono col Bambino Tornabuoni Arte


Pin page

Pin page

Foschi Sigismondo ( -1532) -1532. La Madonna è ritratta al centro, seduta in trono con fra le braccia il Bambino nudo, che indica Santa Caterina. Dietro, in piedi, vi sono San Paolo, San Giovanni Battista, San Benedetto e San Sebastiano. In primo piano, ai piedi della predella del trono sono raffigurate, a sinistra Santa Caterina in manto.. Inventario. 1890 n. 1598. E' l'opera più celebre di Filippo Lippi, caratterizzata dalla straordinaria spontaneità della rappresentazione. La Madonna siede su un trono di cui si intravede solo il morbido cuscino ricamato e il bracciolo intagliato, intenta a contemplare il figlio verso il quale rivolge un gesto di preghiera.